|
Guida Expression Design |
|
1. Introduzione
Cosa è possibile fare con Expression Design e quali le finalità della guida
Strumenti di base
2. Area di lavoro
Aprire e creare documenti e imparare a conoscere lo spazio di lavoro
3. Visualizzare e ridimensionare il documento
Le differenti visualizzazioni. Lo zoom e lo strumento "mano" per navigare all'interno del documento
4. Allineare con righelli, guide e griglie
Righelli, guide, griglie e nodi calamitati per misurare ed allineare
Disegno
5. Le forme predefinite
Disegnare rettangoli, ellissi e stelle con le forme predefinite
6. Introduzione ai tracciati
Cosa sono i tracciati, le curve di Bézier e le B-spline; disegnare con lo strumento pennello
7. Disegnare e modificare i tracciati
Disegnare con lo strumento Penna e con lo strumento B-spline; modificare i tracciati disegnati
Oggetti e livelli
8. Il pannello livelli
Gestire i livelli in Expression Design
9. Selezionare, ordinare e duplicare
Metodi di selezione, di ordinamento all'interno di un livello e di duplicazione di oggetti
10. Raggruppamenti e maschere
Gestire più oggetti raggruppandoli e creare maschere vettoriali con i tracciati di ritaglio
11. Allineamento e distribuzione degli spazi
Come allineare gli oggetti tra loro e disporli a distanze regolari sulla pagina
12. Trasformare gli oggetti
Applicare le trasformazioni basilari sugli oggetti: ridimensionare, ruotare e inclinare
13. Modellare e comporre gli oggetti
Distorcere gli oggetti, utilizzare lo strumento forbici ed eseguire operazioni sui tracciati
Contorni e riempimenti
14. Caratteristiche del tratto
Come dare colore e spessore al "tratto", il contorno delle forme
15. Tipi di tratto
Modificare il tratto simulando diversi strumenti di disegno
16. Caratteristiche del riempimento
Attributi di riempimento, strumento trasformazione riempimento e contagocce
17. Le sfumature
Creare, assegnare e trasformare gradienti su contorni e riempimenti
18. Trasparenze ed effetti
Gestire le trasparenze e applicare effetti speciali
Testi e bitmap
19. Il testo
Introdurre e modificare testi, scrivere su traiettiorie, o all'interno di area chiuse
20. Lavorare con le bitmap
Importare e
|
Articolo pubblicato da HTML.it
Articoli correlati:
Guida Google AdSense
Guida Sitemap
Guida SQL Server 2005
Guida AIR
Guida J2EE
|

|
|