rimi passi con J2EE
1. Introduzione a J2EE
I motivi per cui bisogna sviluppare web application utilizzando il paradigma J2EE (JEE)
2. Il ruolo dell'application server
A cosa serve, qual è il suo ruolo e come si pone nei confronti delle altre componenti in gioco
Utilizzo di componenti distribuite
3. Servlet e JSP
Introduzione alla tecnologia utilizzata per la creazione delle interfacce web dinamiche
4. Introduzione agli EJB
Introduzione agli Enterprise Java Bean, componenti distribuiti utilizzati per lo sviluppo della logica applicativa
5. Oggetti distribuiti e middleware
Cos'è e come funziona un oggetto distribuito. Panoramica sul modello di sviluppo e sulla presenza del middleware implicito
La logica applicativa di J2EE
6. Session Bean
Panoramica sui Bean di sessione, EJB utilizzati per la produzione della logica di business
7. Stateless Session Bean
Primo esempio pratico: sviluppo di un bean di sessione di tipo stateless (un server time remoto)
8. Stateless Session Bean - Client
Seconda parte dell'esempio: il client per testare il servizio server time
9. Stateful Session Bean
Sviluppo di un bean di sessione di tipo stateful: il carrello della spesa
10. Stateful Session Bean - Client Java
Client Java per testare l'esempio precedente (il carrello della spesa)
11. Stateful Session Bean - Web application
Una web application