cura di Visionpost.it
Su gentile concessione di Visionpost.it
di Marina Rossi
Nel momento stesso in cui è stato annunciato,
Pownce ha
riscosso successi e approvazioni in tutta la rete, e in pochissimi giorni i
primi inviti alla beta privata del nuovo servizio sono rimbalzati di blog in
blog. La corsa all'ultimo invito – all'asta su eBay – ha ricordato addirittura
l'esordio di Gmail. Cosa si nasconde dietro questa curiosità, e come sono state
le prime due settimane di Pownce?
Le finalità di Pownce riguardano in modo specifico la comunicazione
tra gruppi di amici. Particolarmente semplice come idea – e ancora
zoppicante nelle funzioni implementate – Pownce riduce all'estremo il concetto
di social network concentrandosi sull'invio di messaggi, link, file ed eventi ai
propri contatti.
Il vero punto di forza riguarda la possibilità di creare gruppi di amici e di
inviare comunicazioni solo agli interessati. Come per l'email, si creano liste e
si comunica in modo asincrono, gestendo gli amici via Pownce. L'idea nasce dalla
frizzante mente di Kevin Rose, la stessa che ha partorito Digg. Ed è proprio il
nome di Kevin Rose il vero protagonista
|