|
Individuare utenti P2P: ecco una delle procedure che viene utilizzata |
|
p>TorrentFreak è riuscito ad entrare in possesso di interessanti documenti (si tratta di lettere minatorie mandate da uno studio legale a persone accusate di aver scaricato illegalmente software protetto da copyright da una rete peer2peer) che spiegano punto per punto il metodo utilizzato per procurarsi delle “potenti” prove contro i poveracci accusati di aver scaricato programmi come Dream Pinball 3D.
Il sistema è chiamato (con molta fantasia) “File Sharing Monitor” e agisce in questo modo:
Un client si connette alla rete P2P, cerca utenti che abbiano copie del file in questione e raccoglie gli indirizzi IP trovati con la ricerca.
Il client richiede di scaricare un pezzo del file da un host che è stato trovato attraverso la ricerca.
Se l’host permette il download vengono automaticamente inseriti un database il nome del file, la sua dimensione, l’indirizzo IP dell’host, il protocollo P2P, l’applicazione utilizzata, la data e lo username dell’utente.
Viene eseguita (sempre automaticamente) una richiesta WHOIS sull’ip dell’host per avere informazioni sull’ISP e viene mandata immediatamente una lettera all&
|
Articolo pubblicato da WebMaster Point
Articoli correlati:
ICQ 6 è scaricabile gratis online. E uno dei più famosi instant messenger esistenti
Firefox 3: disponibile da scaricare la beta alpha 4. Ecco le novità e le funzioni introdotte
Come continuare ad usare le versioni Windows Vista beta che scadranno il 31 maggio ?
Google Desktop 5 in italiano con una grafica rinnovata simile a Windows Vista e nuove funzioni
Telecom Italia venduta alla spagnola Telefonica e 5 società italiane.Tronchetti Sfideranno Google
|

|
|