p>Il furto di informazioni, dati ed identità dalla rete, sono eventi spiacevoli che accadono sempre più spesso e con sempre peggiori conseguenze per le vittime: ultimo è il caso di un grande supermercato statunitense che, in seguito ad un attacco ai propri pc, si è visto il furto dei dati e numeri di carta di credito di ben 45 milioni di suoi clienti.
La famosa goccia che ha fatto traboccare il vaso, ha portato alla stesura di una proposta di legge, approvata con grandi consensi, dalla quale si evince che il furto e la raccolta di dati personali dai computer di un qualsiasi cittadino, è punito con una multa fino a 3 milioni di dollari.
Cifre impressionanti, proposte con l'intento di arginare il fenomeno, ed in particolare di dissuadere chi ha la tentazione di attaccare con spyware i computer altrui.
In particolare la proposta è mirata alla modifica, in direzione di una maggiore chiarezza, delle notifiche e dei consensi che le grandi software house chiedono a chi desidera installare i loro software sul proprio pc.
Le parole del leader del comitato, totalmente favorevole alla proposta, John Dingell sono chiare: l'obiettivo &
|