Tutto WebMaster
HOME BLOG STRUMENTI SEO GUIDE SEO NEWS GLOSSARIO FAQ CONTATTI CERCA
Categorie
WebMaster Point
Notizie Hi-Tech
Web Marketing
New Economy
Archivio
Cerca

 »  Home  »  News  »   WebMaster Point  »  Bugfencing: tecnica di programmazione che sfrutta i bug per realizzare nuove funzionalitą nei programmi

Bugfencing: tecnica di programmazione che sfrutta i bug per realizzare nuove funzionalitą nei programmi


a cura di Dario Violi. Per gentile concessione di Idearium (ezine/community nata intorno alle UI)

Il bugfencing è una tecnica di programmazione utilizzata proprio in questo specifico momento del ciclo di vita di un software e consiste sostanzialmente nel mantenere i bug e sfruttarne la presenza al fine di ottenere nuove features.

L’ambiente di sviluppo ideale per il bugfencing è preferibilmente di alto livello (applicativi flash o ajax, grammatiche polygen o aiml, scripting MEL o LSL) . Pensiamo per esempio a Flash: flash è un ottimo ambiente per realizzare prototipi; inoltre la possibilità di affiancare scrittura di codice e editing WYSIWYG e l’immediata visibilità del risultato creano le condizioni ideali per la proliferazione e il mantenimento dei bug.



Articolo pubblicato da WebMaster Point
Articoli correlati:

    P2P: sarą uno degli argomenti centrali nelle prossime elezioni presidenziali Usa ?
    Video: Installare PHP su MS IIS 7
    Word, Excel e PowerPoint: Live Documents permette di gestire e scrivere direttamente online tali documenti in ambiente Flash
    Posizionamento su Google: anche i grandi giornali online italiani ne vengono influenzati nella stesura degli articoli e dei titoli.
    Convertire la musica su disco del giradischi in formato elettronico come Mp3 ?
Top Articoli WebMarketing

 

[ Home | Blog | Strumenti SEO | Guide SEO | News | Glossario | SiteMap ]

© Tutto WebMaster
P.iva 02002750483